Il metallo e le sue lavorazioni sono il cuore della produzione di Desalto, storica azienda di Cantù. Qui c’è ancora la sua sede, sviluppata su una superficie di 11.000 metri quadrati dove tutti i progetti nascono, si realizzano e trovano spazio nell’ampio e luminoso showroom.
Il sistema di sedute Unlimited, progettato da Francesco Rota nel 2024, sarà ancora la punta di diamante delle proposte che Desalto esporrà al Salone del Mobile.Milano 2025, importante testimone dello sviluppo del catalogo nel mondo dell’imbottito.
Punto di partenza di Unlimited è l'elemento modulare che consente la combinazione di diverse sedute per creare pouf, poltrone, chaise longue e daybed. Al Salone verranno presentati - e questa è la novità - anche gli elementi angolari, a 45° e 90°, oltre a schienali interni ed esterni e accessori, che permetteranno di creare composizioni ancora più versatili, nell'ottica di rispondere sempre più puntualmente alle diverse esigenze sia del settore residenziale che nel contract.
La modularità offre ampie possibilità che permettono di soddisfare ogni esigenza di allestimento, sia per i piccoli spazi domestici sia per quelli più ampi del settore contract. Questo concetto si adatta perfettamente a diverse situazioni, consentendo di personalizzare gli ambienti in modo flessibile e creativo. Grazie agli innumerevoli materiali, colori e design disponibili, è possibile creare ambienti armoniosi e coerenti con lo stile desiderato, garantendo al contempo praticità e comfort. E l'aggiunta di elementi angolari a 45° e 90° consente di ottenere una ulteriore libertà compositiva.
Montate su slitte di metallo dalla forma ovale, le sedute sembrano fluttuare nello spazio creando un effetto visivo di leggerezza che valorizza le finiture del metallo, materiale fondante di Desalto. Il design scultoreo nasconde un attento lavoro artigianale sulle morbidezze: le quote differenziate delle schiume sono state studiate con minuzia per regalare accoglienza e comfort.
Salone del Mobile.Milano 2025
Padiglione 9 | Stand D10