La nuova collezione di cierre1972 mixa lo stile anni ’70 con il design scandinavo. Divani, tavoli e tavolini, poltrone, letti e comodini portano, oltre alle firme di Stefano Conficconi e Marco Fumagalli, quelle di nuovi designer. In particolare, Emilio Nanni, che offre la sua personale interpretazione del minimalismo, e Luca Erba, architetto e designer il cui approccio alla progettazione celebra una connessione tra heritage, materiali, design industriale, forme naturali e artigianato raffinato. Bernhardt & Vella, invece, si ispirano al mondo dell'arte, ai maestri del passato e all'architettura per creare uno stile riconoscibile nel tratto del brand.
Tra le novità, che vedremo al Salone del Mobile.Milano 2025 la poltrona Donald di Marco Fumagalli, designer e interior designer che così spiega il progetto: «A volte ci stupiamo che valori di base come estetica, solidità e comodità siano alla base di un concept di prodotto. Donald riporta l'attenzione su ciò che è ovvio: una poltrona deve essere comoda! Il design deve rispondere prima di tutto a questo, se aggiungiamo anche l'estetica allora l'obiettivo è raggiunto.»
Nel dettaglio, la poltrona Donald è costituita da una monostruttura in legno massello noce canaletto. L’imbottitura in poliuretano espanso in diverse densità (particolarmente soft), ricoperta da falda acrilica e da fibra acrilica siliconata avvolge il telaio di metallo.
Salone del Mobile.Milano 2025
Padiglione 9 | Stand G03 H02
Immagine in home page: poltrona Donald (ph Gio Sormani)