Luglio e Agosto. Sole, caldo, tanta voglia di vacanze e di trascorrere più tempo all'aria aperta. Durante i mesi estivi giardini, terrazzi, portici e perché no, piccoli balconi metropolitani sono al centro della nostra quotidianità. E cresce la voglia di convivialità e relax.
Assecondano il “dolce far niente” divani e poltrone lounge, tavoli e sedie per organizzare pranzi e cene a lume di candela, cucine nomadi, lampade e docce per esterni… Collezioni di arredi messi a punto per resistere alle intemperanze del clima e più in generale agli agenti atmosferici che confermano il trend delle passate stagioni: trasferire “fuori” ciò che funziona “dentro”.
Tra novità, ampliamenti di famiglie di prodotti e riletture di classici, il design ha offerto al pubblico, durante la Milano Design Week 2024, un melting pot di proposte per l’outdoor. Un ulteriore capitolo dell’Italian Lifestyle dal quale abbiamo selezionato per voi le idee più chic e originali.
Buona lettura e… buone vacanze!
Artemide
La collezione di lampade Knop, progettata da BIG - Bjarke Ingels Group (un team di architetti, designer e pensatori che operano nei settori di architettura, urbanistica, ricerca e sviluppo con uffici a Copenaghen e New York City) per Artemide, si compone di tre elementi di diverse altezze e di una versione a parete per rispondere alle diverse esigenze degli spazi esterni, segnando percorsi o creando grandi aree illuminate dove le persone possono soffermarsi. La geometria della testa scherma la luce nel rispetto delle normative, evitando l'abbagliamento, e la struttura è minimale ma molto resistente, perfetta non solo per gli spazi esterni privati ma anche per quelli pubblici.B&B Italia
La poltrona Bambola, parte dell’iconica collezione Le Bambole disegnata da Mario Bellini per B&B Italia nel 1972 e premiata con il Compasso d’Oro nel 1979, viene proposta in una nuova versione outdoor conservando le stesse curve morbide e forme accoglienti che hanno reso il design originale un classico. L’uso di materiali riciclati e riciclabili, resistenti alle intemperie e ad alte prestazioni garantisce che La Bambola Outdoor si distingua per bellezza, durabilità e sostenibilità, trasformando gli spazi esterni in rifugi di comfort e stile.
Bosa
Dal caleidoscopico catalogo di sculture e oggetti in ceramica decorata, che contraddistingue il brand Bosa, abbiamo scelto la Table Collection disegnata da Jaime Hayon, una famiglia di prodotti in grès e smalto bianco lucido, con decorazioni in nero e dettagli in oro 24 kt, applicate tramite un processo manuale e proposte in numerose varianti grafiche. Il delizioso e divertente servizio da tavola si compone di: piatto piano, piatto fondo e piattino; tre tazze, the, caffè, orzo; ciotole di tre dimensioni diverse; brocca; kit sale e pepe.Cassina
Progettata dall’architetto olandese Gerrit Thomas Rietveld nel 1935 per il grande magazzino Metz&Co. e prodotta in esclusiva mondiale da Cassina dal 1988, la poltrona Utrecht si è affermata negli anni come uno dei pezzi più riconoscibili dell’azienda e, durante la Milano Design Week 2024, è stata presentata in una versione per gli ambienti en plein air. In questa rilettura per l’esterno, Utrecht XL Outdoor (la versione più grande del modello sviluppata da Cassina per rispondere alle esigenze delle nuove generazioni, offrendo una seduta più ampia e comoda) ha le morbide imbottiture in ovatta di PET riciclato protette da una tela idrorepellente che avvolge la struttura interna metallica, i braccioli in legno di okumè, per evitare che l’acqua permei la poltrona e piedini rialzati e regolabili che consentono di posizionarla al meglio negli spazi aperti. Vestita da trame materiche e pattern ispirati ai paesaggi mediterranei nei toni del terracotta, del verde e del turchese, la poltrona è disponibile anche in una versione in tessuto Favignana (nella foto), caratterizzato da motivi floreali realizzati attraverso una lavorazione jacquard. Le sue geometrie sono inoltre sottolineate da cerniere a vista, disponibili in cinque tonalità da abbinare o combinare con la nuova palette. Questo dettaglio, insieme alle chiusure in Velcro® nascoste sul fondo del sedile e del bracciolo, permette di sfoderare completamente il rivestimento, formato da un unico pezzo, senza smontare gli elementi che la compongono. (ph Francesco Dolfo)Diabla
Diabla ripercorre gli anni d'oro del cinema per recuperarne il patrimonio architettonico e ambienta alcune delle sue collezioni a La Ciotat, una cittadina situata nelle Bouches-du-Rhône, sulla costa mediterranea della Francia, dove fu proiettato il primo cortometraggio dei fratelli Lumière. In loro onore, nel 1913 una parte del mercato coperto fu trasformato in una sala cinematografica: Le Halle Lumière. All’interno, l’azienda spagnola ha collocato alcuni dei suoi pezzi più iconici, all’esterno troviamo invece i mobili della collezione Grill, di MUT Design, composta da tavoli, poltrone e divani. Hanno un'estetica originale che si ispira ai barbecue e ricorda i disegni geometrici di Piet Mondrian. Proposti in una freschissima versione rosa vestono un tessuto ispirato a un costume di Colombina (celebre personaggio della Commedia dell’Arte) così come era stato ritratto nel XVIII secolo dall’artista Giovanni Domenico Ferretti per il dipinto “Arlecchino e Colombina”.Ethimo
Realizzata da Ethimo in collaborazione con Gordon Guillaumier, la cucina outdoor Phil concentra in poco spazio tutte le attività che concorrono alla preparazione dei cibi. Con un'altezza di 98cm e un diametro di 75cm, Phil è costituita da un'unica base dalla forma cilindrica, realizzata in metallo, nelle tonalità Olive Green e Sepia Black . Definita da raffinati dettagli in teak, si sviluppa attraverso tre possibili configurazioni: con lavello, con piano cottura a induzione e con barbecue. Queste “isole circolari” possono coesistere nelle loro differenti funzioni, creando una circolarità di movimento e impiego, o vivere singolarmente. Il lavello, completo di un pratico piano di lavoro/appoggio in teak, è dotato di piedini fissi, mentre le due opzioni di cottura, cablate, sono dotate di ruote, così da poter essere collocate liberamente e all'occorrenza nell'ambiente di destinazione, sottolineando il carattere dinamico e versatile del progetto.Fima Carlo Frattini
Doccia da esterno o insetto gigante? Osservando Stecco, la nuova doccia per esterno della collezione Ingiro disegnata da Lorenzo Damiani per Fima Carlo Frattini, il richiamo alla natura e al mondo animale è immediato. Il corpo principale della nuova proposta è formato infatti da un tubo metallico che si stacca da terra - fungendo anche da custodia del doccino estraibile - e appoggia la parte anteriore su due gambe sottili che evocano le sembianze di un esile animaletto dalle forme allungate ed eleganti, proprio come l’insetto Stecco a cui deve il suo nome. Caratteristica principale di questo nuovo doccino è la libertà di spostamento e posizionamento nello spazio senza vincoli, se non quelli derivanti dalla lunghezza del tubo flessibile dell’acqua. L’apertura e la chiusura dell’acqua avvengono tramite un pratico interruttore a pedale, mentre il doccino estraibile, ossia la “testa” di Stecco, è pensato per consentirne una comoda presa ed essere poi esteso e utilizzato all’altezza desiderata. Disponibile nelle classiche finiture Acciaio, Grigio, Azzurro e Verde è ora proposto in Rosso Borgogna e Grigio Sabbia, due nuove colorazioni che garantiscono la massima personalizzazione degli ambienti esterni. Nell’immagine: a sinistra doccino Stecco nella nuova finitura Rosso Borgogna, al centro e a destra, nella finitura Grigio sabbia, il doccino freestanding con tavolo e la colonna doccia Ingiro.Lyxo
Nata nel 2018 da una costola di Veca (azienda specializzata nella produzione di prodotti in plastica) Lyxo è da giugno dello scorso anno sotto la direzione artistica di LCM Marin Design Studio di Venezia. Il nuovo corso ha esaltato la sua expertise: una stupefacente abilità nella lavorazione del polietilene, usato nello stampaggio rotazionale per arredi, vasi e oggetti luminosi. Tra le novità presentate al Salone del Mobile.Milano 2024 troviamo il sistema di lampade per outdoor e indoor Elly, la cui forma ricorda la medusa, da cui prende il nome (jelly, elly), con gambe metalliche che evocano l’eleganza dei suoi tentacoli. È disponibile in diverse varianti, inclusa una versione senza struttura, ideale per essere posizionata sull’erba o addirittura sull’acqua. Una texture a righe aggiunge un tocco di fascino al design essenziale dell’oggetto bianco trasparente, mentre la luce RGB con telecomando permette la personalizzazione dell’illuminazione.Magis
In un efficace gioco di parole (IN come “interno” e SIDE come “fianco”) la collezione outdoor In-Side - composta da una poltrona, un divano e un tavolino basso - svela la sua anima attraente ed innovativa, portando all’estremo il genius loci di Magis: sperimentazione, creatività e innovazione pura, all’insegna della sostenibilità. Disegnata da Thomas Heatherwick, In-Side utilizza la tecnologia produttiva dello stampaggio rotazionale (rotational-moulding) e invita a esplorare le due dimensioni dell’oggetto, quella esterna e quella interna che viene svelata sul lato. Il materiale è un mix di polietilene in parte riciclato da post-consumo unito ad un polietilene riciclato post-industriale in scaglie multicolore. Questo, abbinato alla tecnologia produttiva crea una superficie interna inaspettata che, mostrandosi nella sua matericità multicolore, diventa il tratto distintivo della collezione. Ogni pezzo è quindi da considerarsi unico per disposizione e colori delle scaglie che variano di volta in volta. La collezione comprende una poltrona, un divano e un tavolino basso, tutti progettati per essere resistenti all’esterno.
MDF Italia
La collezione Arpa, composta da divani, poltrone, pouf e tavolini, permette infinite combinazioni. Progettata da Ramón Esteve per MDF Italia unisce la stabilità della struttura ortogonale esterna con il comfort e la morbidezza del cuscino interno. Il telaio, che va a comporre schienale e braccioli è caratterizzato, proprio come lo strumento da cui prende il nome, da un raffinato gioco di corde in poliestere intrecciate a mano. Il risultato è una sensazione di grande leggerezza, come se l’intero rivestimento galleggiasse sospeso all’interno della propria struttura. (ph Thomas Pagani)
Minotti
Dal design della famiglia di tavolini Drake progettati da Hannes Peer design per l’ambiente indoor, è nato anche l’omonimo tavolo dining per gli spazi all’aperto. Minotti lo propone in pietra lavica e polvere di vetro in diversi colori oppure in teak naturale, il top di Drake Dining Outdoor è realizzato in doghe trasversali con bordi sagomati: un susseguirsi di linee e fughe che creano un disegno ritmato e al contempo materico. Anima dell’area dining, si rivela un perfetto connubio di design e funzionalità per riscoprire il piacere della convivialità en plein air.Moroso
Casa Italia, hospitality house per i nostri atleti durante i Giochi Olimpici di Parigi 2024 (26 luglio - 11 agosto) ha sede presso Le Pré Catelan, un edificio in stile Napoleone III immerso nel Bois de Boulogne, il parco più grande della città, vicino agli Champs Élysées. Qui furono concepiti grazie al barone Pierre de Coubertin i Giochi Olimpici dell’era moderna. È un luogo dunque, dove si è celebrata la fratellanza tra i popoli e il valore degli scambi culturali. Da questi presupposti è nato il concept di Casa Italia: Ensemble che, attraverso le opere di artisti contemporanei, progettisti internazionali e aziende italiane mostra al mondo l’Italian lifestyle. Al racconto della cultura italiana attraverso gli arredi ha aderito anche Moroso - marchio storico internazionalmente riconosciuto per le sue proposte innovative nel settore degli imbottiti - con la collezione per l’outdoor M’Afrique, firmata dai progettisti Tord Boontje, Marc Thorpe, Ron Arad e Sebastian Herkner, e realizzata in Senegal nell’Atelier M’Afrique a cura di Abdou Salam Gaye. Nell’immagine Shadowy di Tord Boontje prende ispirazione dalle sedute da spiaggia degli anni Venti del Nord Europa. L’alto schienale, i braccioli e la seduta terminano con linee curve che conferiscono alla poltrona l'aspetto di un trono. Lo schienale si allunga fino a creare una curva che ricorda un baldacchino e funge da parasole. I pattern sono ottenuti dall’intreccio di fibre plastiche, comunemente usate in Africa per realizzare le coloratissime reti da pesca tradizionali.
Nodo Italia
In occasione della Milano Design Week 2024 il nuovo marchio di arredamento Nodo Italia, specializzato in soluzioni in tessuto per l'outdoor, ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’arredamento incontrando l'estro creativo dello stilista Antonio Marras. Il risultato di questa collaborazione è Marras+Nodo, una capsule collection outdoor composta da sedie, divani e tavoli. Tra i prodotti presentati abbiamo scelto, il divano e le poltroncine della collezione EVA, realizzati con una combinazione di corde e trecce mélange, utilizzando Olyna, il filato man-made ad alta tecnologia che rispetta i più elevanti standard di resistenza e sostenibilità.
Paola Lenti
La famiglia di arredi e complementi messa a punto dallo Studio Nendo per Paola Lenti fa parte del progetto Mottainai (termine giapponese che significa non sprecare, utilizzare le risorse che si hanno a disposizione e restituisce dunque funzione e valore estetico alle eccedenze di produzione che altrimenti verrebbero scartate e smaltite in discarica). Il principio su cui si basa il progetto, battezzato Hana-arashi - termine giapponese che descrive la seconda bellezza costituita dalla danza nel vento dei petali dei fiori di Sakura (ciliegi), quando invece la prima coincide con la piena fioritura - consiste nell’unione e sovrapposizione tramite saldatura di ritagli di Maris, un tessuto a rete riciclabile, costituito al 100% di polipropilene. Questo procedimento consente di incrementare la resistenza della superficie e al contempo di applicarvi timbri tessili costituiti del medesimo tessuto, in altro colore, con l’effetto decorativo di creare dialoghi cromatici e giochi di traslucenza. Il tessuto così lavorato viene quindi delicatamente arrotolato e i bordi saldati, a creare un arredo tridimensionale, ispirato alle armature dei samurai.
Pianca
Funzionale, pratica, mobile, Porto, disegnata da Pier Luigi Frighetto per Pianca è una cucina modulare composta da vari elementi combinabili: tavolo, carrello, lavello, induzione, gruppo lavello+induzione, Teppanyaki e griglia. Progettata nel dettaglio per soddisfare le esigenze legate all’outdoor, Porto presenta piani curvati in legno Iroko, struttura tubolare in acciaio Inox, ed è disponibile anche nelle finiture Espresso e Seta. Tutte le superfici di lavoro/cottura sono in acciaio Inox, come il lavello, corredato da rubinetto reclinabile. Ad alimentazione elettrica sono i moduli a induzione, con due zone di cottura, e il Teppanyaki, con piastra spessa 5mm, dalle massime prestazioni termiche. Medesima piastra, con tre zone di cottura, alimentate però a gas, e griglia.
Platek
Da tempo Platek, con la sua produzione di lampade per l’outdoor, lavora sul concetto di luce in movimento secondo le interpretazioni dei vari designer che collaborano col brand: apparecchi portatili con batteria incorporata per illuminare con charme e intimità tavolini di bar e ristoranti o dotati di supporti per essere appesi e tante altre possibilità. Tra le proposte più interessanti abbiamo scelto Esagono di Maurizio Quargnale. Grazie al suo design lineare, di sezione esagonale, può essere posato alla base di pareti o siepi, ma anche utilizzato come paletto per giardino o fissato a parete. Esagono è anche orientabile, ottenendo così effetti di luce piena o asimmetrica. Due diverse lunghezze lo rendono un apparecchio d’illuminazione versatile dall’effetto scenico.
Roda
Il sistema di divani Philia è la nuova collezione Roda firmata da Rodolfo Dordoni. L’ampia base di ogni modulo, che rievoca i ponti in teak della nautica, è leggermente sospesa e costituita da una cornice perimetrale caratterizzata da un gioco ritmico di doghe che fungono anche da piani di appoggio o da veri e propri tavolini, a enfatizzare la solida e materica matrice orizzontale su cui si sviluppano i diversi layout. La modularità del carabottino, il grigliato in legno delle basi tipicamente utilizzato in ambito navale, spazia dal tavolino quadrato sino al divano a tre posti, con dimensioni più generose per i moduli chaise/daybed. Leggermente imbottiti e provvisti di ulteriori cuscini, schienali e braccioli sono reclinabili in tre diverse posizioni, elemento distintivo che definisce ritmicamente le multiformi composizioni possibili, accentuando la poliedrica componibilità che caratterizza il sistema. All’occorrenza il bracciolo stesso funge da schienale/poggiatesta, assicurando il massimo del comfort dalla più consueta seduta a situazioni di più ampio relax. Un rivestimento in Batyline ricopre schienali e braccioli, rifiniti ai lati con le tradizionali cinghie in poliestere ed inserti in teak.
Talenti
In occasione della Milano Design Week 2024, Ludovica Serafini e Roberto Palomba hanno progettato per Talenti il Daybed Cruise Teak a completamento di una collezione già di successo. Nell’ideazione di questo prodotto, gli architetti hanno risposto a esigenze di consumo che si sono fatte sempre più evidenti a seguito della pandemia, il bisogno di spazi confortevoli e privati, dove l’intimità, anche in contesti outdoor, è considerata come un valore aggiunto. Il senso di protezione e rifugio è conferito, oltre che dal design, anche dalla scelte dei materiali: il legno di Teak della struttura (immune agli attacchi degli insetti ed estremamente resistente all’acqua) associato ad un’accurata selezione di tessuti. Il teak di Talenti dispone di certificazione FSC® che garantisce la provenienza da foreste gestite responsabilmente, in cui avviene pertanto un ciclo programmato di taglio e ripiantumazione ecosostenibile.
Thonet
La sedia da giardino S 40, ispirata a un modello realizzato nel 1935 da Mart Stam, è un’icona del design, prodotta da Thonet. I listelli leggermente arcuati dello schienale e della seduta sono di iroko massello, un’essenza africana molto densa e resistente alle intemperie (marchio FSC). Di aspetto simile al teak, questo legno è caratterizzato da una superficie liscia e uniforme. Tutti i componenti in legno sono trattati con olio protettivo. Il telaio è in acciaio inox levigato e resistente agli agenti atmosferici. Le sedie della linea S 40 sono impilabili e disponibili con o senza braccioli.
Unopiù
Adatta sia per l’interior che per gli esterni, la nuova poltrona lounge Lulù, progettata dal designer svedese Daniel Jarefeldt per Unopiù, si ispira alle poltrone in rattan degli anni Cinquanta, ma razionalizzata con un look più leggero ed essenziale. Si compone di una struttura in acciaio zincato, disponibile in color grafite o sabbia, e una seduta in tela sospesa, che suggerisce il dolce swing di un’altalena. I dettagli in similpelle color cuoio ne amplificano la sofisticata allure. (ph Thomas Pagani)