Il legno è stato per millenni materiale da costruzione e oggi, con l'intensificarsi delle attenzioni verso l’ambiente, si avverte la necessità di un ritorno alle origini. Ritorno inevitabilmente “aggiornato” dalla tecnologia e da processi di ingegnerizzazione capaci di esaltarne le potenzialità.
Gli edifici in legno attualmente in produzione sono stabili, resistenti e sicuri sia che si tratti di case unifamiliari sia che si tratti di grandi costruzioni in legno lamellare ad uso commerciale.
Come sottolinea Raffaele Di Domenico, direttore vendite di Rubner Grandi Strutture in legno Italia «Attualmente, le strutture in legno sono utilizzate soprattutto nei progetti di edilizia residenziale, ma stanno diventando sempre più popolari anche nel settore commerciale dove costruire in legno presenta numerosi vantaggi, non solo ambientali. Gli elementi in legno ingegnerizzato sono leggeri, strutturalmente efficienti, veloci da assemblare in cantiere, grazie soprattutto alla prefabbricazione. Inoltre, le strutture in legno hanno ottime proprietà di isolamento termo-acustico».
Responsabilità sociali della GDO
Secondo il World Economic Forum*, il 25% di tutte le emissioni globali di gas serra è causato dalle catene di approvvigionamento dell'industria alimentare. È dunque fondamentale che la Grande Distribuzione Organizzata, nella sua funzione di collegamento tra produttori e consumatori, promuova uno sviluppo sostenibile a partire dalla costruzione dei propri punti vendita.
Lidl a Villafranca di Verona (VR)
Ne è un esempio Lidl a Villafranca di Verona (VR), il supermercato più sostenibile mai realizzato dall’Insegna in Italia, benchmark per tutti i futuri punti vendita nel mondo. Realizzato da Rubner con 3.150 m² di elementi prefabbricati per facciate e copertura, 450 m³ di legno lamellare per pilastri, travi e telaio strutturale e 80 m³ di XLAM per pareti e solai, il nuovo store Lidl è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico grazie anche a un impianto fotovoltaico da 575.000 kWh/anno - corrispondenti al consumo di oltre 230 abitazioni - in grado di produrre in un anno più energia del suo fabbisogno.
Il Mercato Coperto di San Michele di Mestre (VE).
È grazie all’utilizzo di travi in legno lamellare - prodotte da Rubner con una lunghezza di oltre 40 metri - che è possibile realizzare strutture di grandi dimensioni con coperture imponenti caratterizzate da campate di grande luce con pochi elementi portanti e senza appoggi intermedi, ideali per le aree di vendita o stoccaggio. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per edifici commerciali, dove velocità di costruzione, efficienza energetica e spazi ampi senza supporti intermedi sono fondamentali.
Merlata Bloom a Milano. Nell'immagine Winter Garden (Giardino d'Inverno), progettato, prodotto e assemblato da Rubner in collaborazione con lo Studio di Architettura Gualini.
Relativamente alla resistenza al fuoco delle strutture, il legno ha il grande vantaggio, rispetto ad altri materiali da costruzione, di bruciare in modo controllato per cui in base alla grandezza della sezione delle travi, si conosce il tempo di resistenza della struttura al fuoco. Inoltre, il legno brucia solo in superficie dove forma uno strato protettivo carbonizzato che contribuisce a preservare le caratteristiche statiche del materiale.
Infine, vi sono infinite possibilità per sfruttare al meglio la superficie del tetto con sistemi fotovoltaici integrati, sistemi di raccolta dell’acqua piovana e progetti di inverdimento.
* https://www.weforum.org/agenda/2022/09/retail-stores-into-ecommerce-centres-avoid-carbon-emissions/