Pavimenti. Dove trovare ispirazioni e materiali

pavimenti in gres porcellanato

Ristrutturare significa confrontarsi con una lunga serie di decisioni: il colore delle pareti, l’illuminazione, i mobili. Ma c’è un elemento che, più di tutti, determina l’impatto estetico e funzionale di un ambiente: il pavimento. Di seguito tutti i suggerimenti per scegliere quello giusto.

 

 

Poiché rappresenta il fondamento - letterale e visivo - di ogni stanza, la sostituzione del pavimento è la scelta più radicale e trasformativa che si possa fare. Con un unico intervento, si può ridefinire completamente lo stile di una casa, ampliarne visivamente gli spazi, migliorarne la vivibilità. Ma come si fa a scegliere il pavimento giusto? E soprattutto: è davvero conveniente?


Scegliere il grès porcellanato
Tra le molte opzioni, una continua a guadagnare terreno tanto nelle nuove costruzioni quanto nelle ristrutturazioni: il grès porcellanato. È un materiale ceramico dalle eccellenti performance tecniche, frutto di una miscela di argille e feldspati sottoposta a pressioni e temperature estreme, fino a 1400°C. Il risultato è una piastrella compatta e impermeabile, praticamente inscalfibile, capace di resistere a urti, sostanze chimiche, variazioni termiche e usura.

Ma soprattutto, punto di forza del grès porcellanato, sono le sue potenzialità estetiche. Grazie alla stampa digitale è stato infatti possibile imitare con sorprendente fedeltà e definizione, texture, colori e varietà dei materiali naturali: marmo, legno, cemento, pietra. Alcune superfici sono così realistiche da ingannare anche un occhio esperto. E se questo vi sembra già sufficiente, considerate il fatto che, in molti casi, il gres supera in prestazioni i materiali a cui si ispira.


Colori e formati
Un pavimento può raccontare una storia, essere protagonista, oppure rendersi “invisibile”, una superficie neutra che lascia parlare gli arredi. Il formato delle piastrelle è il primo strumento narrativo a disposizione. Si va dal classico 30x30 cm al sempre più richiesto 60x120 cm, senza dimenticare i listoni effetto parquet da 20x120 cm, perfetti per chi desidera l’estetica del legno ma non vuole rinunciare alla praticità della ceramica. E poi ci sono le lastre di grandi dimensioni, quelle che - se posate con fuga minima - trasformano il pavimento in una superficie continua, aumentando la percezione dello spazio. L’effetto, visivamente potente, è adatto sia ad ambienti moderni sia a interni più classici in cerca di un tocco contemporaneo.

Ma la dimensione non basta. Il colore è altrettanto decisivo. Una finitura chiara, ad esempio, può ampliare visivamente una stanza piccola e poco illuminata, mentre una tinta più scura può donare profondità e carattere, se usata con equilibrio.


Pavimenti per bagni e cucine
Ci sono stanze dove un bel pavimento non basta: deve anche essere performante. Cucine e bagni, ad esempio, richiedono materiali resistenti all'umidità, facili da pulire e soprattutto sicuri. Il coefficiente di scivolosità, parametro spesso trascurato, in questi ambienti può fare la differenza tra un pavimento scenografico e uno realmente funzionale.

Il grès porcellanato, con le sue varianti antiscivolo e antibatteriche, è uno dei pochi materiali capaci di rispondere a queste esigenze senza sacrificare l’estetica. Ed è proprio in queste stanze che si vede la sua versatilità: effetto pietra per una doccia walk-in elegante, o effetto cemento per una cucina industriale.


Costo, posa e... sorpresa finale
Una delle prime domande che ci si pone riguarda il costo: quanto può costare davvero rifare un pavimento? Molto dipende dal formato scelto e dal tipo di posa. In media, per un grès porcellanato di buona qualità, i prezzi partono da circa 25€/mq (inclusa manodopera), ma possono facilmente superare i 100€/mq per formati particolari o finiture di pregio.

Eppure, c’è un dettaglio spesso trascurato che può rendere tutto più semplice (e conveniente): la posa su pavimento esistente. Sì, perché molti grès - proprio grazie al ridotto spessore - possono essere installati direttamente sopra il pavimento precedente, evitando demolizioni, polvere e ritardi. In questo modo, è possibile trasformare un ambiente in pochi giorni. Una soluzione ideale anche per chi sta ristrutturando casa in fasi, stanza per stanza.


Dove trovare ispirazione e materiali
A questo punto, la domanda più difficile potrebbe essere: da dove cominciare? Il ventaglio di opzioni è ampio e disorientante. Una visita a showroom fisici può aiutare, ma spesso la selezione è limitata. Per chi cerca un punto di partenza ampio e aggiornato, è possibile esplorare portali specializzati nell’arredamento e nella pavimentazione. Tra questi, https://www.designbest.com/it rappresenta una fonte utile per scoprire nuove collezioni e trovare offerte d’occasione, anche per rivestimenti in gres porcellanato.

Non si tratta solo di estetica: capire come combinare finiture e formati può davvero fare la differenza. E se si ha bisogno di un colpo d’occhio d’insieme, questi portali offrono simulazioni visive e contatti diretti con outlet o rivenditori, spesso con prezzi più competitivi rispetto ai canali tradizionali.


Solo una questione di stile?
Dietro la scelta di un nuovo pavimento c’è, spesso, il desiderio di un cambiamento più profondo. Una stanza che cambia pavimento non è solo più bella: è diversa, viva, a volte persino più silenziosa. Per questo la sua sostituzione, pur sembrando una delle scelte più impegnative, è anche quella che può restituire il maggior impatto emozionale e funzionale.

La sensazione che si prova entrando in una casa dove tutto è ancora uguale, ma il pavimento è cambiato... è difficile da descrivere. Non è solo un’illusione ottica. È qualcosa che si sente sotto i piedi… E non solo!

FourExcellences

FourExcellences

La voce narrante del Made in Italy FourExcellences è una piattaforma editoriale dedicata alle quattro eccellenze italiane: Architettura, Moda, Cucina, Luoghi d’arte. Sono le espressioni più celebrate del Made in Italy, di quel patrimonio di creatività e memorie che ci rende unici agli occhi del mondo.

Image
SEGUICI