Piastrelle. Tra evergreen e sperimentazioni

Si dice ceramica… E si pensa immediatamente a qualche manufatto di argilla poi cotto al forno. Riminiscenze di libri di scuola, musei etnografici nei quali abbiamo scoperto tracce di civiltà perdute. O, se amiamo il cinema, Ghost. Sì, proprio quella scena in cui Demi Moore modella i suoi vasi al tornio… Ma quando si va a Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica e dell’Arredobagno è l’industria, con i suoi prodotti, ad essere protagonista. E qui, l’argilla, mescolata con altri materiali inerti, dà vita al grès porcellanato.

 

Il composto, cotto ad alta temperatura e pressato, ha una struttura impermeabile ed estremamente resistente. Ma l’eccellenza nelle performance tecniche non è il solo vantaggio di questo materiale. Punto di forza del grès porcellanato sono infatti le sue potenzialità estetiche. Declinato in piastrelle di innumerevoli formati, il grès è in grado di replicare le superfici più amate dai progettisti: marmo, pietra, legno, metallo, cemento, mattoni a vista, tessuti. Morbido o ruvido al tatto, lucido o mat, costituisce l’indispensabile epidermide di pavimenti e pareti.

 

Le novità? Tutte da scoprire nella nostra gallery - in continuo aggiornamento - dal 23 al 27 settembre 2024, “in diretta” da Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica e dell’Arredobagno che si terrà, come di consueto, presso i padiglioni della Fiera di Bologna.

 

 

ABK WIDE style Fuori formato Reve Cersaie 2024

ABK
WIDE&style, il progetto di decorazione su grande lastra nato dallo spirito innovativo di ABK, si amplia con nuove proposte. Oltre ai Ceramic Wallpaper Made to Order (sezione del catalogo che contiene 37 soggetti grafici disponibili solo su ordinazione), ABK aggiunge al catalogo Wide&style una selezione di articoli disponibili in Stock con 16 soggetti grafici che ABK è in grado di gestire direttamente all’interno del proprio impianto produttivo. A questi si aggiungono le lastre Fuoriformato (un esempio nella foto), sulle quali la stampa digitale ad alta risoluzione incontra applicazioni manuali che riprendono le tecniche di lavorazione della ceramica decorativa tradizionale. Formati: 160x320 e 120x280 cm e 60x120 cm per dare carattere agli spazi più piccoli.

 

 

 

 

Atlas Concorde Log Cansei Darsena Cersaie 2024

Atlas concorde
Frutto della collaborazione tra ITLAS, produttore di legno naturale made in Italy, e Atlas Concorde, Log Cansei è la prima collezione ceramica che si ispira al faggio della foresta del Cansiglio (una delle foreste di faggio più grandi d’Europa, situata tra il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia) essenza unica al mondo nel suo genere. Itlas ha selezionato per Atlas Concorde le plance più iconiche del faggio, elaborate in cinque tonalità i cui nomi evocano le città di Venezia (nella foto Darsena). Il risultato è un grès porcellanato effetto legno, decisamente “autentico”.

 

 



Casalgrande Padana Stonetech Sand Cersaie 2024Casalgrande Padana
Ispirata alle rocce magmatiche tipiche dei massicci centrali delle Alpi, la collezione in grès porcellanato tecnico a tutta massa Stonetech di Casalgrande Padana ne riproduce la particolare tessitura materica: frammenti marmorei, scaglie di quarzi e feldspati di diverse dimensioni si amalgamano in modo casuale fluttuando all'interno della lastra e diventando un tutt'uno con essa. La nuova collezione, come le precedenti, presenta omogeneità cromatica e di struttura fra superficie e interno. Ciò significa che, come nelle pietre naturali, ogni eventuale usura dello strato superficiale porta alla luce una superficie identica alla precedente rendendo il prodotto infinitamente durevole. Completamente riciclabili, antibatteriche e autopulenti (grazie all'esclusivo trattamento Bios Ceramics ottenibile su richiesta), si adattano a ogni ambiente. Stonetech è proposta in cinque colori (Stonewhite, Stonegrey, Stonepearl, Stonesand, nella foto, e Stoneblack), nei formati 60x120 cm, 60x60 cm, 30x60 cm in spessore 9 mm, e con una superficie naturale e antiscivolo bocciardata.


 

 

Ceramica Sant Agostino Glow Cersaie 2024

Ceramica Sant’Agostino
Oltre alle nuove collezioni, qui vi proponiamo Glow ispirata al terrazzo veneziano, Ceramica Sant’Agostino ha condiviso con il pubblico, a Cersaie, i propri progressi in materia di tecnologia, aspetto fondamentale nella progettazione dei nuovi prodotti che avvicinano sempre di più il grès porcellanato alle sensazioni tattili e visive dei materiali naturali a cui si ispira. Si tratta della Carve3D Technology, che crea un movimento della superficie realizzato con stampa in digitale grazie all'utilizzo di smalti riservanti ed affondanti. Questo dinamismo si integra con la  grafica per ottenere un effetto d’insieme che dona una maggiore tridimensionalità al prodotto sia visiva che tattile, elevandone la qualità, l’estetica e le prestazioni funzionali.

 

 

Ceramiche Keope Lavica anthracite vulcano Cersaie 2024

Ceramiche Keope
Un omaggio alla Sicilia e al suo storico vulcano, l’Etna. Questo il concept di Lavica, collezione in grès porcellanato proposta da Ceramiche Keope che proprio al materiale magmatico si ispira nella texture e nel colore. Tre le tonalità: Grey, Anthracite e Black e una serie di decori sviluppati in collaborazione con Bluma Studio di Milano declinati in quattro varianti cromatiche e realizzati con la tecnica del terzo fuoco. La serie è disponibile in diversi formati, dal 7,5x60 alla grande lastra 120x278. Tre le finiture: Spazzolato R10 e Silky per interni e Strutturato R11 antiscivolo per gli spazi outdoor. Nell’immagine: a parete il decoro Vulcano Anthracite (20x20) e a pavimento la finitura Anthracite nel formato 60x120.

 

 

 

Cerasarda I Cotti fatti a mano Cersaie 2024Cerasarda
Un supporto in terra rossa di quasi 2 cm di spessore, accoglie smalti trasparenti e lucenti ottenuti con le antichissime tecniche ceramiche dell’ingobbio e delle cristalline; ogni pezzo è unico così da creare superfici di rara bellezza ceramica. I piccoli formati, in particolare il triangolo e il rombo, contribuiscono a rendere ancora più esclusiva questa collezione: I Cotti fatti a mano di Cerasarda. Con i suoi colori radiosi e scintillanti e le due tipologie di finitura - cerato e smaltato - questa collezione evoca il Sud e i contrasti delle isole dove la lucentezza specchiante dell’acqua si scontra con la solida e confortevole opacità della terra.


Cercom Everstone Evergreige Cersaie 2024Cercom
Il grès porcellanato effetto pietra è un evergreen della progettazione. Capace di fornire spunti originali e creativi, Everstone di Cercom nasce dallo studio della tessitura grafica di diversi materiali naturali. Il risultato è una pietra ceramica perfettamente realistica in tutte le declinazioni cromatiche: Everbrown, Evercream, Evergreige (nella foto) ed Everwhite, e di superficie naturale o wax (una particolare cera protettiva n.d.r.) entrambe adatte alla posa indoor. Per l’outdoor, Cercom propone la finitura R11, disponibile anche nelle soluzioni con spessore 20mm con pezzi speciali coordinati che, grazie alle caratteristiche altamente performanti, supportano i progettisti nel design di spazi con necessità specifiche di resistenza e sicurezza. La gamma Everstone è disponibile in un’ampia gamma di formati che, a partire dal grande 120x120 cm, permette schemi di posa anche modulari e multiformato.


Cir manifatture ceramiche City Black Cersaie 2024Cir
Milano. Metropoli europea e punto di riferimento del design made in Italy. Con la collezione di piastrelle City, in grès fine porcellanato smaltato, Cir omaggia il capoluogo lombardo ispirandosi ai suoi colori e alle sue atmosfere. Due i formati: il versatile 15x15 cm e il nuovo 6,5x29 cm. La palette cromatica spazia dai classici White, Ivory e Black (nella foto) ai toni di tendenza Green, Blue e Brown, tutti disponibili nella doppia versione lux e mat, capaci di arricchire e sottolineare la struttura materica del prodotto. Numerose le soluzioni di posa, da inventare e sperimentare, sia a parete che a pavimento, miscelando colori e finiture secondo i propri gusti e le proprie esigenze.



Fap Ceramiche Oxide White Rust Cersaie 2024FAP Ceramiche
Con Oxide, FAP Ceramiche presenta una collezione eclettica e dalla forte impronta decorativa, che racchiude in sé tutto il fascino del metallo ossidato. Disponibile in una palette di sette colori la serie prevede per i rivestimenti il grande formato (120x278 in quattro tonalità) e una linea di wall tiles moderni, ricchi di materia e sfumature, nei formati 25x75 e 80x160. In catalogo anche una linea di mosaici 30,5 x30,5 - disponibili in sei nuance della palette - e nel formato 29,5x30,5 per la colorazione Deco Rust. A questa gamma di rivestimenti fanno da contraltare pavimenti in grès in vari formati: 30x60, 60x60 e 80x80. Anche in questo caso, una linea di mosaici, formato 30x30, integra la proposta. Nell’immagine, a pavimento, Oxide nella tonalità White Rust, nuance luminosa che regala agli spazi profondità e freschezza.


 

Iris Ceramica Moonlight Cersaie 2024

Iris ceramiche
Nel particolarissimo allestimento pensato per Cersaie 2024 - il foyer di un teatro - Iris ceramiche ha mostrato i suoi prodotti come fossero elementi di una partitura musicale. In una parola, una Sinfonia. Persone, strumenti e tecnologie che si propongono un unico obiettivo: «reingegnerizzare la ceramica per migliorare la qualità di vita in rapporto con l’ambiente». Quattro le novità: Moonlight, la lastra ceramica retrolluminata (nella foto); Hypertouch, l’innovativa superficie capacitiva in grado di attivare un sistema integrato di sensori domotici; Attract, la soluzione di posa magnetica a seccoDesign Your Slabs, l’innovativa tecnologia che offre la possibilità di personalizzare le superfici ceramiche, anche in 3D, con qualsiasi immagine o illustrazione.

 

 

Isla Tiles Pomposa Vellum Siena Cersaie 2024Isla Tiles
L’architettura storica, custode della memoria e delle tradizioni di un luogo, svela un racconto materico che la collezione Pomposa di Isla Tiles ripercorre attraverso l’atmosfera dell’antica chiesa di Santa Maria della Pomposa, nel cuore di Modena. Quattro colorazioni: Siena, Ambra, Argilla e Mineral evocano diversi mood e sono d’ispirazione per differenti stili e ambientazioni. Peculiarità della collezione, la nuova finitura lappata Vellum (nella foto) per i formati 80x80 e 60x60 cm, che ricrea, con estremo realismo, il fascino dei pavimenti usurati dal calpestio.


 

Mirage Nagomi designer Hadi Teherani Cersaie 2024Mirage
La collezione Nagomi - che reinventa il tradizionale concetto di mosaico includendo in un processo produttivo industriale l’unicità e le tipiche imperfezioni delle tecniche artigianali - è il frutto della collaborazione tra Mirage e l'architetto e designer Hadi Teherani. Un aspetto distintivo della collezione è l'utilizzo significativo di vetri riciclati provenienti da tubi catodici che un tempo erano il cuore pulsante di monitor e televisori. Questa scelta non solo riduce l’impatto ambientale, ma celebra anche una narrazione di sostenibilità che collega passato, presente e futuro, sottolineando l’impegno dell’azienda verso una pratica ecologicamente responsabile.

 

 

Refin Cera Scaglie finitura Cerasilk Cersaie 2024
Refin
Con il suo approccio sperimentale Refin ha saputo ricreare su ceramica la plasticità della cera. Piccole crepe, cavità e tracce, che riproducono l’effetto risultante dalla colatura e successiva solidificazione della cera sembrano danzare lievi su un fondo che alterna zone chiare e scure. Presentata lo scorso anno, la collezione Cera si presenta oggi anche nella nuova variante Scaglie. Alla cera appena colata sono stati aggiunti frammenti di cera solida, che affondano nel materiale liquido fermandosi a livelli diversi e risultando quindi più nitidi o più sfocati. Questa variazione dà vita a un affascinante intreccio di percezioni, in cui il dialogo dei colori con lo sfondo genera un’opera grafica inedita e singolare. Alla speciale finitura Cerasilk, particolarmente setosa proprio per rimandare alla fluidità della cera, si aggiunge ora la nuova finitura opaca Matt-pro, piacevolmente morbida al tatto ma leggermente strutturata - con funzione antiscivolamento - che ne consente un più ampio ambito di applicazione in campo progettuale.


Serenissima Grande in falda Perlato di Sicilia Cersaie 2024Serenissima
L’eleganza classica di tre pregiati travertini italiani - Perlato di Sicilia (nella foto), Travertino Navona e Marmo Primavera - prende vita nella nuova collezione Grande in falda di Serenissima proposta su lastre in grès porcellanato di grande formato. Con le tonalità e le texture nuvolate dei blocchi di marmo tagliati in falda la collezione, grazie anche alla presenza di formati con superficie R11, e con spessore 20mm, si presta ad interessanti realizzazioni che annullano i confini tra spazi indoor e outdoor regalando continuità agli ambienti.


 

Verde 1999 Livingstone Checkerboard inspirations Bianco Nero Cersaie 2024
Verde 1999
L’ampio catalogo di Verde 1999 invita a sperimentare un classico del design d’interni, i pavimenti a scacchiera, attraverso colori, sfumature ed effetti materici declinati nel grès porcellanato. Checkerboard inspirations è una raccolta di marmi e pietre ceramiche delle collezioni Livingstone (nella foto), I Marmi, Retrò, Centuries, Panarea, Lapis e Cosmopolitan, capaci di trasformare la progettazione in un gioco creativo. Fil rouge il formato 30x30 cm. Pratico nella posa e coerente con il risultato visivo delle pavimentazioni a scacchi d’epoca. In alternativa è disponibile il formato ottagono 30x30 cm abbinato al piccolo 5x5 cm per un effetto optical raffinato e minimalista. E poi i colori: dall’intramontabile bianco e nero, ai toni del grigio venati da sfumature accattivanti, fino alle nuance più neutre e calde. A completare le infinite possibilità compositive della collezione, formati grandi e piccoli da impiegare anche a parete.


 

 

Versace Ceramics Gemstone Cersaie 2024

Versace Ceramics
Cristalli, onici, quarziti e pietre semi-preziose sono la fonte d’ispirazione delle otto varianti di Gemstone - firmato Versace Ceramics - suggestiva collezione che esplora i materiali più rari plasmati dalla natura nel corso dei millenni. Le nuove superfici ceramiche, ispirate al neoclassico Palazzo Versace in Via Gesù 12 (casa milanese della Maison e sede storica dell’Atelier), si distinguono per la ricchezza delle trame e la bellezza dei colori espresse a partire dalle grandi lastre in porcellanato 120x280 cm insieme ad altri grandi formati, tutti in finitura lux e spessore 6 mm. All’interno della gamma sono presenti tre fondi decorativi a spessore 9 mm: Megabarocco, Foulard e Shards. Questi articoli sfruttano l’innovativa tecnologia 3D tech che consente l’applicazione di materie a spessore in perfetta corrispondenza con la grafica sottostante. La collezione Gemstone offre anche la possibilità di selezionare alcuni tra i più identificativi pattern Versace e riprodurli in grande lastra con eleganti smalti lustrati ton sur ton.

 

 

VitrA Tiles Terra Melange Naturalux Cersaie 2024VitrA Tiles
Il concept Terra Melange proposto da VitrA Tiles fonde natura e modernità. Ciascuna collezione di piastrelle - CementEra, con la sua texture in cemento; Novatone, che fonde il fascino della pietra naturale con l'estetica del cemento; Naturalux (nella foto) che cattura la bellezza grezza della pietra naturale - offrono un'interpretazione del tema, proponendo soluzioni accattivanti per qualsiasi spazio, a prescindere dallo stile. Una collezione passe-partout con infinite possibilità di utilizzo.

Laura Perna

Laura Perna

Dopo la laurea in filosofia conseguita presso l'Università Cattolica di Milano inizia il suo percorso professionale nell'area della comunicazione: uffici- stampa, relazioni pubbliche, editoria. Il suo rapporto con la scrittura è intenso e quotidiano. FourExcellences rappresenta un "punto e a capo", una svolta. È un'idea, poi un progetto che si trasforma in realtà day by day. È una dichiarazione d'indipendenza che condivide con le sue compagne di viaggio. È lo specchio di un mondo effervescente e creativo, la voce di infinite storie.
Image
SEGUICI