L’edilizia ricettiva sceglie il legno

Il legno si sta affermando come protagonista delle strutture ricettive, grazie alle sue prestazioni ambientali, estetiche e funzionali. Tra i vantaggi la prefabbricazione, che riduce tempi e costi di costruzione, e le ottime proprietà di isolamento termo-acustico.

 

Secondo l’Hospitality Building Global Market Report*, il mercato dell’edilizia ricettiva continua a crescere con l’attuale valore che è passato dai $ 76,91 miliardi del 2023 agli $ 80,29 miliardi del 2024, e si prevede raggiungerà quota 95,76 miliardi di $ nel 2028. A trainare la crescita fattori come la globalizzazione, l’aumento della popolazione, l’attenzione verso temi di sostenibilità socioculturale, ambientale ed economica, la necessità di resilienza e flessibilità in caso di crisi e le pratiche di design inclusivo per le diverse esigenze dei viaggiatori. Sempre più gli operatori dovranno rinnovare le proprie offerte verso experience integrate, digitalizzate, customizzate e sostenibili, nel rispetto di valori sociali e ambientali.

 

Martin Oberhofer, CEO di Rubner Haus sottolinea che «attualmente, le strutture in legno sono utilizzate soprattutto nei progetti di edilizia residenziale, ma stanno diventando sempre più popolari anche nel settore alberghiero e turistico dove costruire in legno presenta numerosi vantaggi, non solo ambientali. Gli elementi in legno ingegnerizzato sono leggeri, strutturalmente efficienti, veloci da assemblare in cantiere, grazie soprattutto alla prefabbricazione. Inoltre, le strutture in legno hanno ottime proprietà di isolamento termo-acustico».

 

A essere consapevoli di questi vantaggi non sono solo i viaggiatori, sempre più impegnati in destinazioni e scelte d’acquisto sostenibili, ma anche le aziende e gli imprenditori del settore turistico. Eccone di seguito qualche esempio.

 

 

 

Rubner photo credits Courtesy of Hotel Vision 600x450

Visione Hotel (photo credits courtesy of Hotel Vision).

Vision Hotel - Peschiera del Garda
Un elegante 4 stelle superior, con vista sul lago, caratterizzato da un design contemporaneo che integra legno e vetro per un effetto visivo leggero e armonioso. Costruito chiavi in mano da Rubner Haus, si estende su 2.700 m² in tre piani. L’hotel adotta soluzioni green come pannelli fotovoltaici e solari termici sul tetto, a servizio anche di colonnine per la ricarica di auto elettriche.

 

 

 

Rubner Haus Eco Resort Incantico copyright Alberto Franceschi photography 600x450

Eco Resort Incantico (© Alberto Franceschi photography).

Eco Resort Incantico - Parco del Monte Subasio
Immerso nel verde delle colline umbre, questo relais coniuga architettura sostenibile e armonia con il paesaggio. Ispirato alle tradizionali isbe russe, presenta tetti spioventi e legno a vista decorato, con elementi tipici locali come coppi antichi e gronde in rame.

 

 

Rubner Hotel Rudolf Aussenansicht photo credits courtesy of Hotel Rudolf 600x450

Hotel Rudolf. (photo credits courtesy of Hotel Rudolf).

Hotel Rudolf - Plan de Corones
Ristrutturazione e ampliamento completati in tempi record tra due stagioni turistiche. L’intervento ha aggiunto nuove camere, una piscina, spazi wellness e un’area relax, valorizzando il legno di cirmolo locale e arredi artigianali in lino e loden. (in home-page Hotel Rudolf - credits courtesy of Hotel Rudolf).




* Fonte: https://www.thebusinessresearchcompany.com/report/hospitality-buildings-global-market-report

FourExcellences

FourExcellences

La voce narrante del Made in Italy FourExcellences è una piattaforma editoriale dedicata alle quattro eccellenze italiane: Architettura, Moda, Cucina, Luoghi d’arte. Sono le espressioni più celebrate del Made in Italy, di quel patrimonio di creatività e memorie che ci rende unici agli occhi del mondo.

Image
SEGUICI